
Se in epoche precedenti gli occhiali erano l’unica soluzione per chi voleva porre rimedio ai problemi visivi, oggi le lenti a contatto sono diventate uno strumento sempre più utilizzato da chi ha qualche grado in meno alla vista.
Tuttavia, anche nell’era in cui viviamo, l’impiego degli occhiali risulta talvolta necessario, e grazie alle nuove tecnologie e ai design innovativi che caratterizzano i dispositivi ottici moderni, utilizzarli non risulta più così scomodo come un tempo.
A tal proposito, nel seguente post verranno messe in luce le situazioni nelle quali è consigliabile adoperare gli occhiali e quelle in cui è preferibile utilizzare le comodissime lenti a contatto, oggi divenute ancora più confortevoli e pratiche grazie al progresso in campo ottico.
Gli occhiali sono particolarmente indicati per tutti coloro che necessitano di un ausilio visivo solo durante la guida o per la lettura. Comodi da indossare e togliere, sono disponibili in numerosi modelli differenti, che possono essere abbinati all'abbigliamento come fossero un vero e proprio accessorio. Gli occhiali da vista non richiedono inoltre una manutenzione particolarmente laboriosa, e, a differenza delle lenti a contatto, sono in grado di correggere pressoché tutti i deficit visivi, come per esempio determinate anomalie della visione binoculare o alcune forme di strabismo, e sono compatibili in caso di diabete o di “occhi secchi”.
Le lenti a contatto, che hanno origini antichissime ma sono state perfezionate e introdotte in maniera ufficiale solo in epoca recente, rappresentano una valida alternativa per la correzione di quasi tutti i problemi visivi. Particolarmente apprezzate per la pratica sportiva ma anche per trascorrere il tempo libero, le lenti a contatto non scivolano via, non si appannano (come succede invece agli occhiali) e non alterano in alcun modo i lineamenti del viso di chi le indossa.
A partire dalle ragioni meramente estetiche fino alla correzione delle curvature irregolari della cornea, le lenti a contatto rappresentano una valida soluzione in una molteplicità di casi, grazie anche alla loro straordinaria versatilità e praticità.
Le principali lenti a contatto presenti sul mercato sono due: quelle morbide e quelle rigide gas permeabili. Le prime, attualmente le più diffuse, sono caratterizzate da un elevato contenuto d’acqua, che le rende appena percettibili e dunque altamente confortevoli.
Quelle rigide invece hanno una struttura ben più robusta, anche se comportano una manutenzione meno complessa rispetto alle prime.
Le lenti a contatto rigide sono inoltre meglio tollerate a lungo termine, grazie alla notevole resistenza nei confronti degli accumuli di deposito.
+39 366 3358043
Via IV Novembre 38
31045 Motta di Livenza (TREVISO)
P.I. 05131010265 | Informazioni legali | Privacy and Cookie Policy