Come capire se si ha bisogno degli occhiali
- Autore: marcuz edoardo
- •
- 08 mag, 2019

I problemi alla vista sono molto frequenti, ma non sempre è facile riconoscerli e comprenderne la loro reale portata. Nella maggior parte dei casi, la correzione di tali difetti è affidata agli occhiali, ma è importante diagnosticare correttamente il tipo di disturbo per poter scegliere la lente giusta.
Ma come fare a capire se abbiamo bisogno di indossare degli occhiali o di cambiare quelli che portiamo attualmente? Ecco alcuni segnali da non sottovalutare.
Difficoltà nella visualizzazione degli oggetti
Ferma restando la necessità di recarsi da un oculista per poter avere una valutazione precisa e reale del proprio problema di vista, ci sono segnali che possono farci capire se effettivamente la nostra capacità visiva è peggiorata.
La difficoltà nel mettere a fuoco gli oggetti, per esempio, è uno dei primi sintomi di un disturbo alla vista: potremmo avere problemi a focalizzare gli oggetti lontani, come accade nella miopia, o quelli vicini, nel caso della presbiopia, ma le problematiche possono essere diverse ed è pertanto necessario rivolgersi a un medico prima di optare per l'acquisto di dispositivi correttivi.
Necessità di più luce per mettere a fuoco
Un altro importante segnale di un probabile problema alla vista è quello di non riuscire a mettere a fuoco con una quantità di luce solitamente ritenuta sufficiente.
Se, per esempio, ci accorgiamo di avere bisogno di più luce rispetto a prima per avere una visione ottimale oppure di avere difficoltà a focalizzare gli oggetti in orari notturni, per esempio anche quando si è alla guida, potrebbe trattarsi di un disturbo alla vista da indagare.
Frequenti mal di testa
Uno dei sintomi più frequenti quando si cominciano ad avere problemi alla vista è il mal di testa.
Non riuscendo a mettere a fuoco correttamente gli oggetti, infatti, sottoponiamo il nostro cervello a un forte sforzo che finisce per creare il classico dolore alle tempie e all'altezza della fronte e degli occhi.
Se ciò accade di frequente, è molto probabile che alla base vi sia un peggioramento della vista, da diagnosticare e correggere il prima possibile.
Strizzare gli occhi per vedere meglio
Talvolta lo facciamo senza accorgercene, ma quando non riusciamo a vedere bene tendiamo a strizzare gli occhi. Si tratta di un riflesso condizionato che porta a stringere i muscoli delle guance e delle sopracciglia per ottenere una migliore visione, anche quando non abbiamo particolari malattie visive.
Se ci accorgiamo, però, di farlo spesso, è probabile che alla base vi sia un disturbo della vista, che ci spinge a ricercare una migliore visione proprio in questo modo.Stanchezza, affaticamento, difficoltà di vario genere, possono essere dunque tutti sintomi di un peggioramento della nostra capacità visiva. In ognuna di queste situazioni, è importante comunque rivolgersi per tempo a un oculista, che saprà individuare il problema e fornire la giusta soluzione: rimandare la visita può solo contribuire ad aggravare la situazione.
