Gli occhiali per lo sport: tipologie e stili
- Autore: marcuz edoardo
- •
- 26 apr, 2019

Chi pratica sport e ha problemi di vista sa bene quanto sia importante poter disporre di opportuni dispositivi correttivi per svolgere la propria attività in maniera sicura, comoda ed efficace. In molti casi, per ovviare al problema si ricorre alle lenti a contatto, ma non sempre questa strada è consigliabile: vediamo allora quali sono alcune delle principali tipologie di occhiali per lo sport e quando utilizzarli.
Scegliere gli occhiali in base allo sport
La scelta degli occhiali da vista deve tener conto della tipologia di sport che si pratica. In base a questo, infatti, possono cambiare le esigenze dell'atleta. Dal calcio al basket, dal nuoto al ciclismo, ogni sport richiede uno specifico tipo di occhiali, con caratteristiche tecniche ben definite.
Gli sport come il calcio, la pallavolo e altri che utilizzano un pallone richiedono, per esempio, occhiali molto resistenti ma al tempo stesso leggeri. In questi casi, l'occhiale deve poter garantire un'adeguata sicurezza anche con forti impatti, senza per questo limitare la libertà di movimento o appesantire l'atleta. È inoltre importante disporre di lenti antigraffio in grado di assicurare una visione profonda.
Nuoto e ciclismo: quali occhiali indossare
Altri sport, come il nuoto, il ciclismo, ma anche il golf, presentano minori rischi di urti, sia con gli altri atleti che con oggetti, per questo motivo le caratteristiche saranno diverse da quelli descritti sopra. In caso di sport acquatici, per esempio, la soluzione sarà quella di adottare lenti graduate sui classici occhialini da nuoto, progettati per garantire il miglior comfort sott'acqua e, al tempo stesso, una corretta visione sulla lunga distanza.
Per i ciclisti, i motociclisti e tutti coloro che hanno a che fare con la velocità, il problema principale è invece quello della resistenza alla forza prodotta dal vento. È dunque importante scegliere montature che garantiscano la migliore adesione al viso, con la possibilità di essere regolati in base alle esigenze.
Occhiali per il golf: massima attenzione alla luce naturale
Diverso è poi il discorso per gli amanti del golf, soggetti ai cambi di luce e ai raggi solari: per loro gli occhiali giusti saranno quelli in grado di assicurare stabilità dei movimenti, adattamento al volto e dotati di lenti antigraffio e antiriflesso che non alterino mai l'immagine.
Leggerezza della montatura e resistenza saranno poi gli ulteriori fattori da considerare per poter disporre di occhiali da vista di altissima qualità, che non rappresentino un ostacolo all'attività in sé ma che, anzi, favoriscano il miglior risultato.
