Lenti a contatto ed eventuali svantaggi
- Autore: marcuz edoardo
- •
- 09 apr, 2019

Occhiali o lenti a contatto? Ecco un dilemma che spesso affligge coloro che sono affetti da problemi di vista, combattuti tra il fattore estetico e quello funzionale del dispositivo correttivo da utilizzare. La scelta può dipendere da vari fattori, sia oggettivi che soggettivi, dei quali tener conto quando si decide il tipo di prodotto da utilizzare.
Lenti a contatto, sono davvero la migliore soluzione?
Non tutti accettano di buon grado di portare occhiali da vista, sia perché convinti di non stare bene dal punto di vista estetico, sia per la presunta scomodità di un oggetto da tenere sul naso per giornate intere. È per questo motivo che molti decidono di ripiegare sulle lenti a contatto, ossia delle piccole lenti, leggere e invisibili, da applicare direttamente nell'occhio.
Le lenti a contatto rappresentano indubbiamente una delle innovazioni più importanti degli ultimi anni nell'ambito degli strumenti per la correzione della vista, tuttavia è bene sapere che non sempre il loro utilizzo è consigliato e che occorrono precise precauzioni per far sì che queste non comportino ulteriori rischi per la salute dei nostri occhi.
Quali sono gli svantaggi delle lenti a contatto
Se è vero che le lenti a contatto presentano indubbi vantaggi in termini di comodità rispetto agli occhiali da vista, bisogna sottolineare anche gli aspetti meno positivi del loro utilizzo. Poiché le lenti vengono applicate a diretto contatto con l'occhio, queste possono infatti rappresentare un più facile veicolo di fastidi e infezioni: se applicate senza una corretta igienizzazione delle mani, per esempio, le lenti a contatto potrebbero facilmente essere contaminate da agenti infettanti in grado di causare problemi più o meno seri ai nostri occhi; inoltre poiché aderiscono al bulbo oculare impedendo la sua corretta ossigenazione, se indossate per troppo tempo, queste possono provocare fastidi, irritazioni e pruriti, seccare l'occhio, stancarlo e rendere la vista meno precisa.
Un altro aspetto da considerare è chele lenti a contatto possono provocare problemi ai soggetti allergici o ipersensibili, oltre a non essere compatibili con alcune patologie oculari. In questi casi, l'unica soluzione è non indossarle e preferire, piuttosto, i classici occhiali da vista.
Da non sottovalutare è, infine, l'aspetto economico: se indossate frequentemente, le lenti a contatto richiedono una spesa periodica per l'acquisto sia delle lenti stesse che delle specifiche soluzioni disinfettanti per la loro pulizia. Tale costo è ovviamente legato alla frequenza d'uso del dispositivo, ma è bene prendere in considerazione anche questo fattore per avere un quadro completo in fase di scelta.
Quando preferire le lenti rispetto agli occhiali da vista?
Alla luce di quanto detto, le lenti a contatto potrebbero sembrare una soluzione poco valida e conveniente rispetto agli occhiali, ma come sempre “la virtù sta nel mezzo”. Fatti salvi i casi di incompatibilità delle lenti a contatto con il proprio stato di salute, se utilizzati in maniera corretta, tali dispositivi di correzione della vista possono offrire una maggiore comodità e sicurezza in alcuni casi particolari, come l'attività sportiva, oltre a essere una buona scelta quando si desidera far risaltare i propri occhi dal punto di vista estetico con un aspetto più naturale.
Uniche precauzioni da seguire assolutamente, quella di indossarle sempre dopo aver adeguatamente lavato le mani con acqua e sapone e di non stressare eccessivamente gli occhi portandole per troppe ore o, peggio, dormendoci.
