Quali rischi si corrono per l’utilizzo di occhiali non adatti alle proprie esigenze

  • Autore: marcuz edoardo
  • 27 mag, 2019
Signore con occhiali da vista

L'acquisto degli occhiali da vista è un'operazione da effettuare con grande accuratezza, dopo aver sostenuto un'adeguata visita oculistica e aver individuato con precisione il tipo di disturbo da correggere.

Se gli occhiali indossati non sono adeguati, infatti, la correzione del disturbo non avviene in maniera giusta e le performance visive si riducono fortemente, con conseguenti fastidi legati alla scarsa visione, all'affaticamento oculare e al mal di testa correlato.

Cosa accade indossando occhiali non adeguati

Indossare occhiali non adeguati alla propria situazione non comporta un rischio diretto per la salute degli occhi, ma riduce sensibilmente il comfort visivo. Ciò può avere una serie di conseguenze nello svolgimento delle proprie attività quotidiane, in quanto una ridotta capacità visiva rende più difficili anche le azioni più semplici, ma può generare anche fastidi legati allo stress visivo, come stanchezza e mal di testa.

Sia in caso di sovracorrezione sia per sottocorrezione (ossia lenti troppo forti o troppo deboli rispetto al reale bisogno) tali disturbi possono essere particolarmente fastidiosi.

Bisogna inoltre aggiungere che i rischi aumentano se si parla di bambini, in quanto questi, non avendo una vista ancora completamente sviluppata, possono andare incontro a un danneggiamento della futura qualità visiva.

Possibili problemi a causa di occhiali sbagliati

L'utilizzo di occhiali non adatti al proprio specifico bisogno può avere diversi effetti sulla vista e non solo.

Tali sintomi spesso rappresentano anche un segnale di un peggioramento della vista e della necessità di verificare la propria situazione attuale attraverso una visita completa, a seguito della quale si procederà con la sostituzione delle lenti.

Non vedere bene comporta fastidi più o meno gravi, che partono dallo stress e dall'affaticamento degli occhi fino a problemi di mal di testa frequente, vertigini, diplopia (ossia visione doppia), dolori al collo e bruciori.

Sebbene tali sintomi possano essere legati anche ad altri fattori, per esempio ambientali, la loro comparsa è da monitorare sin da subito, prenotando una visita oculistica.

In cosa consiste la visita oculistica

Ferma restando l'importanza di effettuare una visita oculistica almeno una volta l'anno, quando si presentano i sintomi sopra citati è bene rivolgersi al medico per una verifica dello stato di salute dei propri occhi.

Durante la visita oculistica si procede, infatti, al controllo di numerosi parametri, per esempio attraverso l'esame di tutte le parti dell'occhio, della pressione oculare, dell'acutezza visiva e del fondo oculare.

Un esame di questo tipo permette di individuare qualsiasi problematica a carico degli occhi e, dunque, di intervenire tempestivamente sia con la sostituzione di occhiali e lenti sia, in caso di altre patologie, con le terapie adeguate al caso.

Autore: 00262bc5_user 2 aprile 2020
ASPETTATIVE REALISTICHE: Sogno VS Realtà Non potrai più riavere gli occhi di quando avevi 20 anni, ma avere un solo occhiale è sicuramente più cool e pratico che avere due occhiali da mettere e togliere o allungare le braccia di continuo! CHE VALORE GLI DAI? è risaputo che le progressive non sono la soluzione più economica, ma la qualità della tua visione che prezzo ha? Ci sono tante tipologie di lenti ciascuna ha caratteristiche diverse e costi diversi, in funzione della tecnologia con cui viene realizzata! Diffidate dalle lenti di basso costo , probabilmente sono anche di scarsa qualità! QUANDO COMINCIARE AD UTILIZZARLE? MEGLIO ASPETTARE? Non esiste il momento perfetto, e soprattutto non è detto che sia lo stesso per tutti. Bisogna valutare lo stile di vita, le abitudini e le esigenze di ognuno! Sicuramente rimandare non è la scelta migliore... Prima si inizia più è facile adattarsi. CONSIGLI PER LA SCELTA DELLA MIGLIORE LENTE? Non esiste una lente progressiva migliore in assoluto. Ci sono diverse aziende leader nel settore ed ognuna ha sviluppato diverse tecnologie che si basano sullo stesso funzionamento. In base al tuo difetto della vista , al tuo lavoro , alla tua disponibilità di spesa si valuterà la migliore soluzione! LA MIGLIORE LENTE NON BASTA PER ABITUARSI! Scegliere una lente di qualità è sicuramente un punto imprescindibile per abituarsi al progressivo... ma altri due aspetti sono fondamentali: una corretta prescrizione e un preciso centraggio delle lenti! Affidati solo personale qualificato e competente. CONSIGLI PER ABITUARSI Non tutti reagiamo al progressivo in egual maniera, c'è chi non nota nessuna differenza e chi percepisce un po' di difficoltà nel muoversi o nel trovare la zona da vicino. La parola chiave in questi casi è: TEMPO ! Bisogna capire il corretto utilizzo della lente e dare al cervello il tempo di acquisire le diverse informazioni in modo diverso. Non demordere vedrai che sarai soddisfatto del risultato!
Autore: marcuz edoardo 2 luglio 2019
Molto spesso i disturbi visivi si manifestano sin dall'infanzia e in età prescolastica: ecco perché è importante individuarli tempestivamente.
Autore: marcuz edoardo 2 luglio 2019
Se non correttamente utilizzate e igienizzate, le lenti a contatto possono provocare diversi problemi. Vediamo quali e come pulirle al meglio.
Altri post