Occhiali da sole per mare e montagna: come sceglierli
- Autore: marcuz edoardo
- •
- 02 lug, 2019

Oltre a essere degli accessori di tendenza con i quali sentirsi sempre alla moda, gli occhiali da sole sono degli importanti strumenti per la protezione dei nostri occhi.
Grazie all'utilizzo di specifici filtri per lenti, infatti, questi possono ridurre l'esposizione dell'occhio al sole e prevenire diversi disturbi.
Perché utilizzare gli occhiali da sole
Nonostante i numerosi benefici apportati all'organismo, il sole può essere talvolta pericoloso. Gli occhi, per esempio, sono particolarmente sensibili ai raggi solari e, in caso di esposizione prolungata senza protezioni, possono subire danni più o meno gravi.
In special modo chi ha gli occhi chiari dovrebbe sempre utilizzare occhiali da sole per ridurre al minimo l'insorgenza di alcune patologie.
I raggi solari possono, infatti, provocare alcuni disturbi, come:
- la cheratocongiuntivite, ossia un'infiammazione della cornea e della congiuntiva;
- la congiuntivite;
- la sindrome dell'occhio secco;
- la degenerazione maculare senile;
- la cataratta, a causa di un più rapido invecchiamento del cristallino.
Come scegliere gli occhiali da sole giusti
Una volta compresa l'importanza degli occhiali da sole, bisogna capire quali sono le lenti più adatte ai propri occhi e alle proprie esigenze di utilizzo.
Chi svolge attività particolari, come quelle sportive per esempio, dovrebbe infatti prestare attenzione al tipo di occhiali indossati per avere un comfort ottimale in qualsiasi momento.
In presenza di molti riflessi, come accade in mare o sulla neve, è importante poter utilizzare lenti polarizzate, che riducono l'abbagliamento rendendo più comode le attività in tali luoghi, mentre nei casi in cui si va incontro a sbalzi termici, può essere utile dotarsi di occhiali con lenti antiappannamento.
Meno comode per certi versi, perché più delicate, ma al tempo stesso ideali per riflettere una quantità maggiore di luce, le lenti a specchio possono, invece, essere un'alternativa alla moda ma anche molto funzionale al mare o in montagna.
Come proteggere gli occhiali dall'usura
Gli occhiali, specie se soggetti a trattamenti particolari, sono molto delicati e richiedono pertanto un'attenta manutenzione.
Bisogna infatti limitare al minimo i rischi di graffi e di contatto con vestiti, polvere, sabbia e così via, per far sì che le loro prestazioni siano sempre massime.
Dunque, anche per la pulizia quotidiana è sempre consigliabile utilizzare acqua corrente e un panno in microfibra pulito, evitando carta igienica, fazzoletti, carta da cucina, maglie e altri materiali che potrebbero danneggiarli irrimediabilmente.
Quando non utilizzati, infine, il consiglio è sempre quello di riporli nell'apposito astuccio.
